
Italia.it su Facebook ovvero della sindrome di Campobasso non pervenuto.
Se la frase “Campobasso non pervenuto” ti ricorda qualcosa sappi che non sei più giovanissimo o giovanissima. Campobasso non pervenne per anni e di questo fenomeno nessun italiano si preoccupò più di tanto, neanche i residenti e tanto meno il generale dell’aeronautica Edmondo Bernacca. In rete ho trovato solo questo post che racconta un po’ di storia della televisione metereologica italiana.
Ma veniamo alla pagina di Italia.it su Facebook. E’ di poche ore l’approfondimento di Lidia Marongiu relativamente all’analisi National Tourism Organisations (NTO) on Facebook – International Benchmark 2013. Lidia chiude il suo post con la giusta amarezza
Ma intanto confesso che il mio orgoglio italiano ne risente un po’ nel vedere che nelle analisi di benchmark delle altre nazioni l’Italia risulta non pervenuta.
Ma vediamo cosa possiamo fare per la pagina Facebook di Italia.it. Intanto cliccare su questo link e mettere un mi piace!
Fatto ciò vediamo un po’ chi potrebbe aiutare la promozione di Italia.it su Facebook? Secondo me potrebbero farlo le regioni italiane tramite le loro pagine Facebook, cioè potrebbero mettere un like su Italia.it e magari mettere Italia.it nelle pagine in evidenza. Le pagine in evidenza (fino a 5) sono quelle che vengono sempre mostrate in evidenza nel riquadro che riepiloga i “Mi piace” di una determinata pagina”.
Voi mi direte, ma lo faranno già. Non proprio, ecco cosa ho scoperto oggi nella mia giornaliera esplorazione delle pagine regionali.
L’unica regione che ha tra i mi piace in evidenza Italia.it è l’Abruzzo (ho aggiornato 20 volte la pagina e Italia.it non è mai uscito dai primi 4). Toscana, Emilia Romagna, Basilicata, Lazio, Liguria e Marche hanno cliccato Mi piace su Italia.it ma non lo inseriscono in evidenza. Tutte le altre pagine regionali non hanno neanche cliccato Mi piace su Italia.it.
Ma ecco i super champions. Alla Sardegna non piace Italia.it ma piace Visit Norway, alla Sicilia piace solo l’assessorato ai beni culturali della Sicilia, alla Lombardia piacciono una marea di blog anche “minimi” ma non Italia.it, il Veneto ha un debole per Radio Montecarlo ma non per Italia.it, la Campania ha fatto l’ultimo post il 22 dicembre e su Facebook non gli piace niente.
Insomma, se Italia.it su Facebook non è pervenuta è un po’ colpa di tutti, anche dei residenti di Campobasso, infatti il Molise non ha una pagina del turismo regionale su Facebook. Campobasso continua a non essere pervenuto.
Ho fatto solo uno screenshot ma spero vi fidiate e se tra un po’ tutte le regioni avranno messo mi piace su italia.it questo post non varrà più ma avrà raggiunto il risultato sperato. A Me mi piace Italia.it su Facebook.
francesca montaldo
16 Maggio 2013 at 11:04Detto….fatto!!!! abbiamo messo in evidenza il nostro “mi piace” a Italia.it perchè crediamo nella forza del raccontare tutti insieme una destinazione.
Sia essa la nostra regione, sia la nostra Italia.
https://www.facebook.com/turismoinliguria
Biro
16 Maggio 2013 at 11:36Benfatto!
Del perché sostengo la pagina Facebook di Italia.it | [ir]Responsabile Commerciale
16 Dicembre 2013 at 14:54[…] Italia (tra l’altro per parlare di OTA e metamotori) ma il mio amore per la pagina Facebook iniziò nel maggio scorso, quando del WST non ne sapevo niente e chi mi ha scelto non c’entra niente […]