Tour Eiffel vs. Torre di Pisa e le vertigini
Ho avuto notizia che è stata riaperta al pubblico la Torre di Pisa, biglietto d’ingresso Euri 15,00. Ho letto che secondo alcuni – post e recensioni – il biglietto d’ingresso è ritenuto carissimo.
Come si legge sul famoso sito di recensioni TripAdvisor – quello del gufo per intenderci – l’importo di Euri 15,00 è troppo caro e non ne varrebbe la pena.
Da una mia “approfondita” ricerca risulta però essere tutto sommato in linea con quello della Tour Eiffel.
Ora direte: vuoi mettere la Tour Eiffel? Si ce la metto e se non vi va bene cambiate pure post!
Permettemi di fare una [ir]responsabile considerazione.
La Tour Eiffel, dove l’ingresso costa 14,00 Euri, è stata costruita in soli due anni – leggo da Wikipedia #sapevatelo – con materiali meno nobili di quelli della Torre di Pisa che per costruirla hanno impiegato circa due secoli e lo sappiamo quanto costi il lavoro….
Il prezzo per salire sul campanile toscano, secondo me, è giusto per svariati motivi:
– la torre non potrebbe sostenere visite in linea con gli oltre 6 milioni di turisti della torre parigina;
– ha un valore storico evidentemente maggiore;
– la piazza dei Miracoli è patrimonio dell’Unesco.
Potremmo anche farne una questione di dimensioni ma il post cadrebbe nel cattivo gusto tra lunghezze e larghezze.
La tariffa pisana serve evidentemente a calmierare l’afflusso di turisti, il fatto di non essere low-cost può essere preso come fattore positivo.
Insomma, pare che la torre di Pisa sia bella e impossibile, comunque, per chi l’ascesa non se la può permettere è sufficiente leggere la simpaticissima e evidentemente goliardica recensione di Luisa B, pisana, su TripAdvisor titolata “Sopravalutata…” (un francese non farebbe mai una recensione così simpatica alla Tour Eiffel)
Un monumento reso famoso dall’inettitudine di chi ha progettato il tutto. E’ ovvio che se si costruisce su un terreno paludoso prima o poi verrà giù! Che c’è di così particolare in un edificio che rischia di sprofondare in un terreno mal bonificato??? Fosse stata creata storta dal suo creatore sarebbe molto più particolare..
Se non riuscite a farvene una ragione fate come me, son passato sotto a tutte e due ma non ci salirò mai: soffro di vertigini. Quindi il problema biglietto non sussite.
Via Facebook, Thomas Anderson – non è parente della famosa Pamela – mi segnala che anche Superman, sulla questione Torre di Pisa, prese un abbaglio
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_M69ktjqSWA]
Aggiorno il post con i link a due blogger straniere che parlano di Pisa e della Torre, entrambe vi sono salite e hanno fatto delle foto: il primo è Doctor V gestito da Rachel Vreeman una assistente della Indiana University School of Medicine; l’altro è Travel with Divya gestito da una sedicente “luxury travel fanatic“. C’è anche una considerazione sulle tariffe! Leggete pure.
Amisaba
6 Luglio 2012 at 10:20Molto divertente il video! 15 euro sembrano tanti anche a me considerando che per salire sulla Torre del Mangia di Siena il biglietto costa 8 euro; ma credo comunque che non rinuncerò a salirci la prossima volta che vengo a Pisa.
_biro
11 Luglio 2012 at 13:48Il prossimo post sarà Torre del Mangia vs. Torre di Pisa 🙂 Grazie per il commento, continua a seguirmi, col sorriso mi raccomando!
blog100days
11 Luglio 2012 at 12:58;D il post mi è piaciuto! Noi siamo pisani e non siamo mai saliti sulla torre, da quello che so il problema è che il tempo della visita è mezz’ora, ma sembra che basti a malapena per salire e fare una foto. Dopo aver speso 15 euro, aver salito tutte quelle scale forse ciò che rovina la visita è la fretta imposta dai ritmi di visita. In ogni caso il Campo Santo merita davvero una visita, mentre la torre mi piace ammirarla da basso!
_biro
11 Luglio 2012 at 13:50Ammettetelo, soffrite di vertigini anche voi! 😀 Tutto sommato si potrebbe abbassare la Torre, così ci si mette meno a arrivare in cima. Grazie per il commento e per i sorrisi.
rosario
11 Luglio 2012 at 20:00Buonasera a tutti, solo una cosa : dire che 15 euro sono troppi per una cosa che durante il corso della tua vita non farai mai più (utilizzando una cit. del Rag. Ugo Fantozzi) è una cagata pazzesca….trovate tutte le scuse possibili e immaginabili ma non che sono troppo i 15 euro.
Priviamoci di qualcos’altro e raccontiamo di essere saliti su un Monumento con la M maiuscola. Cosa aspettiamo che l’offerta di Groupon o un pacchetto SmartBox ……
_biro
12 Luglio 2012 at 7:24Cosa sono 15 euro per vedere l’unica torre pendente a banana della storia dell’umanità? Da Wikipedia “I lavori ripresero nel 1275 sotto la guida di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono ad incurvarsi in senso opposto alla pendenza”. 🙂 e comunque non prendete troppo sul serio questo post, mi raccomando.
rosario
12 Luglio 2012 at 17:55Ciao Robi,
nulla di personale….lungi da me tale pensiero…però i commenti sui 15,00 euro per salire sulla Torre in questi giorni si sono sprecati…..e onestamente non mi è sembrato il caso.
Spero al tuo prossimo tour a Pisa di esserci anche io alle cena della Romanelli Travel & Tour…anzi #BlogTour
_biro
13 Luglio 2012 at 7:28Rosario, presto facciamo un mini meeting a Pisa, col Romanelli abbiamo deciso di raddrizzare la Torre! E questa è una decisione irrevocabile.
rosario
13 Luglio 2012 at 17:35Allora sarà il caso di invitare #Superman a darci una “mano”……ma cosa vorrà in cambio !!! #Kriptonite ???? Tu che hai delle aderenze prova a sentire l’omoragno !!
_biro
13 Luglio 2012 at 18:05Tu vorresti che dicessi cosa ci fa l’uomo ragno, ma non ci casco! 🙂